Brescia e Juve Stabia sono due squadre di calcio italiano con storie e tradizioni sportive diverse, e risultati ottenuti nel tempo che li distinguono notevolmente. Il Brescia, fin dalla sua fondazione, ha spesso giocato ai massimi livelli del campionato italiano, trascorrendo molte stagioni in Serie A e un numero ancora maggiore in Serie B. Al contrario, le Vespe gialloblu della Juve Stabia hanno principalmente militato nella terza divisione italiana.
Il 17 luglio 1911, il Victoria e l'Unione Sportiva Bresciana e Gimnasium, sotto la guida di Franco Apollonio, si fusero per creare un nuovo club: il Foot Ball Club Brescia. Questo club occupa il quindicesimo posto nella graduatoria della tradizione sportiva italiana secondo i criteri della FIGC, e detiene i record sia per il maggior numero di partecipazioni totali che per quelle consecutive ai campionati di Serie B. A livello internazionale, il Brescia ha conquistato la Coppa dell'Amicizia nel 1967 e la Coppa Anglo-Italiana nel 1994. Ha inoltre partecipato a due edizioni della Coppa Intertoto UEFA, raggiungendo la finale nel 2001. Dal 2024, il Brescia è membro dell'European Club Association, riflettendo il suo impegno e la sua crescita nel panorama calcistico europeo.
Il calcio giunge a Castellammare nel 1907 grazie all'iniziativa dei fratelli Romano e Pauzano Weiss, i fondatori dello Stabia Sporting Club: la prima squadra di calcio del Sud Italia. Dopo la Prima Guerra Mondiale, l'avvocato Bonifacio acquisisce il club che, nel corso di una prestigiosa amichevole internazionale, sconfigge per 6-0 gli inglesi del War Lion. Nel 1919, lo Stabia Sporting Club si iscrive alla FIGC dopo la fusione con lo Sport Club War. Nel suo palmarès, la squadra vanta quattro campionati di Serie C, un trofeo nazionale della Coppa Italia Serie C/Lega Pro e una Coppa Italia Serie D.